La nostra zona
Intorno a noi

CENNI STORICI
Il più antico documento conosciuto in cui viene citato “Riparolium” risale al 1° novembre dell’anno 1000; dal 1200 è “feudum magnum” appartenente a rami collaterali dei Conti di Valperga e di San Martino. L’originario nucleo altomedievale (area attigua al Castellazzo) viene ampliato nel Duecento con impianto urbanistico a pettine e cinta muraria I primi statuti sono concessi alla comunità, dai Savoia, nel 1358 come riconoscimento di parziale autonomia soprattutto nella gestione di forni e mulini. Nella metà del Settecento il tessuto urbano medievale viene rimodellato in chiave barocca. Il 22 marzo 1863 Rivarolo ottiene il titolo di città, suggellato dalla crescita socio-economica della città che si consolida nella seconda metà dell’Ottocento con la realizzazione del collegamento ferroviario verso Torino.
In campo sociale si sviluppano le istituzioni assistenziali, scolastiche e culturali: il primo Asilo aportiano del Piemonte fondato dal sindaco Maurizio Farina e dalla Beata Madre Antonia Maria Verna, l’Ospedale, la Società di Mutuo Soccorso, la Filarmonica, la Filodrammatica e il Gabinetto Letterario.
Tra i personaggi dell’Ottocento spiccano Alerino Palma di Cesnola (1776/1851), patriota ed esule risorgimentale. e il nipote Luigi Palma di Cesnola (1832).
Durante i primi decenni del Novecento la città si espande grazie anche alla costruzione di numerose opere di pubblica utilità: rete elettrica, fognature, acquedotto, scuole pubbliche, mattatoio; nel periodo 1943/1945 la comunità rivarolese è attiva della Resistenza.
Alla crescita economica e demografica di Rivarolo, tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta, segue di pari passo quella urbanistica con l’ammodernamento della rete stradale, con le ristrutturazioni in campo edilizio e con la realizzazione di nuove scuole, degli impianti sportivi, della Biblioteca Comunale e di altre importanti infrastrutture.

DESCRIZIONE DEL TERRITORIO
Situato sulla destra orografica del torrente Orco a 304 metri di altezza sul livello del mare, nella pianura prospiciente il versante meridionale del Gran Paradiso, Rivarolo è uno dei centri più importanti del Canavese.
Il territorio comunale occupa una superficie di kmq 32,32 con una popolazione di circa 12.500 abitanti, residenti parte nel concentrico urbano e parte nelle numerose frazioni; Argentera, Mastri, Pasquaro e Vesignano sono le principali a cui vanno aggiunte le borgate di Cardine, Praglie, Sant’Anna, Paglie, Bonaudi, Baudini e Obiano

COME RAGGIUNGERCI
Da Torino: tangenziale per Caselle Torinese, proseguite sul raccordo e prendete l'uscita 3 per Ceresole(foto1). Continuare sulla SS 460 per circa 15 Km ed arrivate a Rivarolo Canavese. Sulla vostra destra trovate la stazione, proseguite sino alla prima rotatoria con la fontana. Entrate nel controviale, sempre direzione Ceresole.
La nostra agenzia oltre al comune di Rivarolo Canavese si occupa delle intermediazioni immobiliari dei comuni di Salassa e Valperga. Questi ultimi territori sono demograficamente più piccoli rispetto alla cittadina di Rivarolo canavese ma provvisti di tutti i servizi di prima necessità e di mezzi pubblici ( pulman e treno). Lo studio immobili Rivarolo snc si trova in corso Torino 7 a Rivarolo canavese

Uscita 3 - Direzione Ceresole
Stazione ferroviaria di Rivarolo Canavese
Rotatoria - immettersi nel controviale a destra
Esterno ufficio

Eventi

Castello Malgrà
Costruito dai Conti di San Martino nel 1333, viene ristrutturato, a fine ottocento, su progetto dell’architetto Alfredo D’Andrade. Nel cortile interno torre merlata e portichetto con affreschi quattrocenteschi. Di proprietà comunale dal 1982, è visitabile ogni domenica pomeriggio (da maggio ad ottobre) e ospita mostre e manifestazioni culturali.
 
Chiesa San Michele Arcangelo
Di origine molto antica si presenta nella splendida forma barocca realizzata dall’architetto Bernardo Vittone con scenografica facciata in laterizio, pianta ottagonale e cupola.
 
Chiesa di San Francesco

Conserva resti di chiostro con tracce di pitture e affreschi tre/quattrocenteschi nella sacrestia gotica e all'interno della chiesa. Di rilievo l'opera dell'artista casalese Gian Martino Spanzotti 'Madonna e padri della Chiesa in adorazione del bambino' (fine 1400).

I servizi intorno a noi
Cosa cerchi?

Calcola il percorso

Affiliato
Immobili Rivarolo Snc
Corso Torino, 7 10086 Rivarolo Canavese (TO)

2025 Tecnocasa Franchising S.p.A. - P. IVA 08365160152 - Via Monte Bianco 60/A 20089 Rozzano (MI). Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma. Privacy policy | Policy utilizzo | Cookie policy